L’Analisi Bioenergetica – La mente e il corpo come unità
L’Analisi Bioenergetica nasce dall’esperienza clinica del medico e psicoterapeuta americano Alexander Lowen, allievo di W. Reich, a sua volta discepolo di Freud. Lowen riprende il concetto riguardante energia vitale e l’idea di corrispondenza tra mente e corpo. Corpo e mente infatti sono intesi come unità: noi siamo i nostri pensieri, emozioni,sensazioni, impulsi ed azioni. Tutto quello che viviamo e sentiamo se ripercuote inevitabilmente nel nostro corpo dando vita a molteplici disturbi e blocchi. Questi blocchi si strutturano anche a livello corporeo attraverso tensioni muscolari croniche, spesso inconsapevoli, che riducono il movimento, il respiro e l’espressività.
L‘Analisi Bioenergetica è un intervento integrato, in quanto agisce tanto sul piano psichico e cognitivo, attraverso l’approccio analitico, quanto su quello somatico, tramite l’utilizzo di specifici interventi corporei.
Le sedute di Terapia Bioenergetica, quindi, si compongono di una parte di un colloquio clinico – verbale e di una parte di lavoro col corpo. Lavorando con i processi corporei si può avere accesso ad un livello molto profondo di conoscenza di Sé, mettendo in contatto il paziente con i propri bisogni dimenticati e con le proprie ferite antiche.
Il lavoro terapeutico cerca, nel rispetto dei tempi e dello stato personale, di sbloccare l’energia trattenuta e di favorire l’autoaffermazione, la fiducia in Sé e nel proprio corpo per ritornare ad una vita serena, espressiva e vibrante.
Infine, le problematiche che si possono trattare con l’Analisi Bioenergetica sono molteplici:
- Depressione
- Ansia
- Disturbi della sfera sessuale
- Disturbi di origine Psicosomatica
- Ipocondria
- Disturbi da Attacchi di Panico
- Fobie
- Disturbi dell’Alimentazione
- Ossessioni e Compulsioni
- Insonnia
- Disturbi della Personalità
- Problemi di coppia
- Lutti e separazioni
- Ricerca di benessere in vari ambiti della vita
Per maggiori informazioni ed approfondimenti:
Alexander Lowen e la Bioenergetica
2 pensieri su “Approccio teorico”